Looking for:
Snote- Relatorio – Navigation menu

Knowledge organization : A new science? Exploring Methods to Reduce Cognitive Load during. Announcing the Curator. Exploiting open and linked data at Online Information Info guardian. Open Access, Academia. Log in with Facebook Log in with Google.
Cambiare lingua adobe acrobat 9 pro extended free. Fit statt Fett
A free open-source module for CKAN integration in DSpace | Agricultural .au/__data/assets/pdf_file///replace.me (Lingua falada, 3° grau, p. 28). Outras ocorrencias de negativa dupla aparecem em trechos de discur- so direto2, como o exemplo (9). (9) entao eu era. ) ECREA: Radio Evolution: technology, contents, audiences – conference | 9 Luís Bonixe Finally, social networks can also change the impact of news.
Cambiare lingua adobe acrobat 9 pro extended free
adobe acrobat pro dc add signature field free download to windows 7 free downloadadobe acrobat 9 pro extended crack free download, assets affinity. [url=replace.me] cambiare lingua adobe acrobat 9 pro extended free download[/url] [url=replace.me] windows vista business recovery.
Cambiare lingua adobe acrobat 9 pro extended free. How to change language settings of Acrobat
Hoax : burla, bufala, sherzo. Home : casa, abitazione. E’ possibile quindi effettuare quasi tutte le normali operazioni bancarie che non necessitano della presenza fisica del cliente. Hook : aggancio, collegamento. E’ il computer remoto, attraverso il quale, gli utenti possono comunicare con tutte le macchine connesse.
In pratica si trasforma in una piccolissima BBS. Name : nome che viene assegnato a un particolare computer. Hot-key : vedi acceleratore. Hotlist : rappresenta la lista dei siti “preferiti. Netscape questi riferimenti li chiama bookmark, Explorer li chiama favorites ma rappresentano comunque soltanto una lista di Url.
Hot spot : punto caldo. Housing : sistema per avere un proprio sito Internet, con dominio autonomo, senza dover affrontare le spese di installazione e di collegamento di un server indipendente. In pratica si acquista un pc con funzioni di server e lo si fa ospitare a pagamento da un ISP o da altro soggetto che offre questo servizio. HTM : estensione formato usato dai browser Web. Hub : [ 1 ] apparecchio che consente di creare un sistema di cablaggio a stella per una rete Ethernet vedi.
HW : abbreviazione di hardware. Hyperlink : Internet sistema per collegare due risorse Internet attraverso una parola o frase o immagine grafica, sulla quale l’utente possa cliccare con il mouse per far partire la connessione.
Un hertz corrisponde ad un ciclo al secondo. ICO : estensione formato icona. Icona : piccolo disegno che rappresenta graficamente, a video, file di documenti, programmi e comandi. ICQ : software che consente, in Internet, di rintracciare persone amici, colleghi, conoscenti, etc. Viene usato spesso come password per l’accesso a un sistema oppure a una rete. Nato per i dischi fissi, ed oggi adottato anche dai CD ROM, ha il vantaggio di essere disponibile in pratica su tutti i computer.
Idle : inattivo, a riposo, in attesa. IE : sinonimo di Internet Explorer ovvero il browser della Microsoft. IIS : Internet Information Server software per la gestione di server Web in ambiente Internet IMAP4 : Internet Mail Access Protocol 4 protocollo per la gestione della posta elettronica che permette di visualizzare alcune informazioni sui messaggi in giacenza autore, data, oggetto senza dover scaricare tutto il messaggio.
Inch : pollice: corrisponde a 2,54 cm. Incollare : Inserire in un documento, un’immagine o del testo, copiato o tagliato dagli appunti clipboard di Windows. Incorporare : inserire informazioni, ad esempio un’immagine creata con un programma grafico, in un documento di un’altra applicazione, ad esempio un elaboratore di testi.
Le informazioni incorporate, o oggetti, diventano parte integrante del documento. Index : indice. La posta elettronica si basa sugli indirizzi di e-mail, che vengono assegnati al momento della sottoscrizione dal provider.
Indirizzo IP : utilizzato per identificare un nodo sulla rete e per specificare le informazioni d’instradamento. Questo indirizzo viene rappresentato, di norma, nella notazione con punto decimale con il valore decimale di ogni ottetto separato da un punto, es.
Indirizzo mnemonico : espessione che consente di ricordare, in modo semplice, un equivalente indirizzo numerico, ad esempio: MioSitoPreferito. Indirizzo web : vedi URL. INF : estensione formato informativo per installazioni. INI : estensione file creato durante l’installazione, di alcuni programmi, nel quale vengono registrate le impostazioni relative all’uso e alla personalizzazione dell’applicazione.
Inkjet : stampante tecnologia di stampa a getto di inchiostro. La stampa viene effettuata spruzzando sul foglio minutissime goccioline d’inchiostro. Intel : uno dei maggiori progettisti e fabbricanti di microprocessori per computer.
Interpolazione : scanner algoritmi matematici che consentono di migliorare notevolmente il risultato della digitalizzazione, eseguendo complessi calcoli per aumentare la risoluzione dell’immagine digitalizzata.
Interprete : software in grado di trasformare il codice sorgente vedi in “linguaggio-macchina”. Interrogazione : DataBase sinonimo di query. Gli interrupt possono essere di due tipi: hardware, inviati da una periferica ad esempio la stampante , oppure software, inviati da un programma. Intranet : con questo termine si intende una rete privata realizzata entro i confini dell’azienda e invisibile o solo parzialmente visibile dall’esterno.
Quando esce dai confini aziendali prende il nome di extranet, ossia una rete geografica di ampia portata che viene utilizzata unicamente da persone autorizzate per scopi privati. IP : Internet Protocol protocollo utilizzato per la trasmissione dei dati sulla rete Internet.
Questi possono essere del tipo solo testo, grafici oppure sonori. La comunicazione avviene scrivendo con la tastiera i messaggi da inviare agli altri parteciapnti. IrDA : Infrared Data Association connessione senza fili a infrarossi, che permette, ad esempio, di trasferire file da o verso un portatile o di stampare senza bisogno di alcun cavo. ISDN : Integrated Service Data Digital Network rete telefonica telematica Digitale integrata, un termine usato per definire le nuove linee del telefono destinate a sostituire progressivamente la rete commutata Rtc attualmente in uso.
Non richiede l’uso di modem, ma di speciali adattatori. Emette standard in tutti i campi interessati, con esclusione dei settori elettrico ed elettronico che sono di altre competenze. Viene chiamato anche High Sierra. Istogramma : tipo di grafico. Itapac : rete pubblica italiana per dati. Item : elemento o voce in un database. Iterazione : processo ripetuto un numero finito o infinito di volte. Jack : dispositivo per collegare un cavo a una porta hardware o a una presa.
Java : linguaggio di programmazione orientato ad oggetti realizzato dalla Sun Microsystems che permette di arricchire le pagine del Web con animazioni e altri effetti speciali. Queste applicazioni, che una volta compilate vengono chiamate applet vedi , possono essere eseguite su qualunque computer dotato di un browser predisposto per la gestione di questo linguaggio.
Java Virtual Machine : insieme di procedure e funzioni di controllo del browser che permettono l’esecuzione ed il controllo di un codice Java. Jolly : carattere simbolo speciale usato per rappresentare qualsiasi carattere singolo?
Joypad : accessorio, tipo joystick, utilizzato per i videogiochi. Viene usato generalmente nelle applicazioni grafiche e nei giochi. Solitamente i joystick devono essere collegati a una porta giochi, presente nelle schede audio. Non adatto all’archiviazione di immagini molto dettagliate in quanto queste diventano meno nitide aumentando inoltre di molto le dimensioni del file.
Jump : salto; vedi branch. Jumper : ponticello piccolo conduttore che unisce due parti di un circuito elettrico. Jumper-less : tecnologia che consente di impostare i vari settaggi dei componenti HW attraverso l’uso di istruzioni softaware residenti nel componente stesso.
Junk-mail : “posta spazzatura” vedi Spam. Just Link : tecnologia sviluppata dalla Ricoh, simile alla BurnProof vedi , che evita gli errori di buffer underrun durante la masterizzazione dei CD. K56 flex : modem protocollo di trasmissione confluito nel V.
Kb : vedi Kilobit. KB : vedi Kilobyte. Kbps : indica Kbit al secondo nelle trasmissioni dati. Key : tasto, chiave, criterio di identificazione. Keyboard : tastiera. Key-frame : indica un fotogramma molto importante per il sistema di compressione del filmato, oppure per la base di sequenze animate. Keylook : tastiera bloccaggio dei tasti.
Keyword : parola chiave, sinonimo di password. Kill : uccidere. L1 : cache di primo livello. L2 : cache di secondo livello. Label : [ 1 ] etichetta, contrassegno. Lamer : definizione di persona che parla di argomenti informatici ma non solo senza conoscerne realmente il significato.
LAN : Local Area Network piccola rete locale composta da un insieme di computer collegati fra loro posti entro un’area limitata. Landscape : termine, normalmente riferito alle impostazioni di stampa, indicante che i documenti verranno stampati in orizzontale nel senso della larghezza del foglio. Laptop : si tratta di un computer portatile, dotato di schermo LCD incorporato. Un laptop include generalmente tutte le componenti principali di un normale PC come ad esempio: FD, HD, una porta seriale e una porta parallela, ecc.
Layer : [1] strato, livello. Layout : impaginazione. La tecnologia Lcd si basa sull’impiego dei cristalli liquidi; questi sono una sostanza organica con forma liquida e struttura molecolare cristallina. LDAP : Lightweight Directory Access protocol protocollo dei server di posta elettronica che consente la ricerca di indiriizi di e-mail negli elenchi presenti su Internet.
Lead Out : termine usato per indicare gli ultimi 90 secondi o meno che segnalano la fine di un CD oppure la fine di una sessione. Lead-In : la zona iniziale delle singole sessioni su CD-R lasciata vuota per scrivere l’indice della sessione. Leased line : linea di trasmissione affittata. Left : sinistra. Free : sono i computer che non contengono hardware o sofware obsoleto.
System : sistema “chiuso” di computer collegati tra loro. Legale : dimensione dei fogli di carta utilizzati negli Stati Uniti per i documenti di carattere legale. Length : lunghezza. LHA : utility di compressione prodotta da: Haruyasu Y. Linea commutata : vedi connessione dial-up. Linea dedicata : connessione realizzato tramite un cavo a essa riservato. Il linguaggio di programmazione traduce le istruzioni del programmatore nel linguaggio nativo del calcolatore. Assembly e linguaggio macchina.
I link appaiono per convenzione sottolineati nelle pagine HTML. Listing : elenco di istruzioni che costituiscono un programma. Lo Res : Low Resolution vedi. Local bus : canale di collegamento diretto, e quindi estramamente veloce, tra la CPU ed alcuni componenti del computer esempio la scheda video. La localizzazione richiede la traduzione dei messaggi, dei menu e delle istruzioni, nella lingua locale. Lock : istruzione di blocco.
Lockout : inibire, bloccare. Log : [ 1 ] registrare risultati, ecc. Logging : registrazione cronologica. Login : effettuare la procedura di Login equivale ad accedere alla rete: bisogna inserire il nome o identificativo ed eventualmente la password. Un programma consiste dunque in una serie di istruzioni di movimento della tartaruga sullo schermo. Logoff : funzione di scollegamento alla banca dati, chiusura del colloquio con il calcolatore, terminare una sessione di collegamento , vedi anche sig off.
Logon : apertura del colloquio con il calcolatore; aprire una sessione di collegamento alla banca dati con il codice di riconoscimento.
Logout : vedi logoff. Low : basso. Stato corrispondente al valore logico 0. Low Resolution : bassa risoluzione. In contapposizione con High Resolution indica un dispositivo in grado di visualizzare testi o grafica con bassa nitidezza e bassa precisione nei dettagli. Lowercase : minuscolo. Contrario di Uppercase che significa invece maiuscolo. Mac : [ 1 ] sinonimo dei computer Macintosh. Address: indirizzo univoco che identifica ogni scheda di rete.
Macintosh : Mac modello di computer della Apple caratterizzato da un’interazione semplice, ma efficace con l’utente. Macro : indica una sequenza di istruzioni scritte nel linguaggio proprio del programma che si sta utilizzando. Alcuni programmi incorporano un semplice linguaggio interno costituito da istruzioni dedicate allo svolgimento delle funzioni dell’applicazione.
Magneto-Ottico : vedi MO. Mail : genericamente sinonimo di posta, corrispondenza. Address : indirizzo di e-mail. Il mail bombing consiste, di solito, nella restituzione al mittente di alcune decine di copie del messaggio indesiderato al fine di provocare un intasamento della sua casella di posta elettronica.
Box : casella postale per il traffico e-mail. Merge : funzione tipica degli elaboratori di testo che serve ad unire due file per produrre delle lettere personalizzate. Server : computer che risponde automaticamente alle richieste di informazioni via posta elettronica. Mailer : programma per la gestione della posta elettronica.
Mailing list : gruppo di interesse i cui messaggi vengono spediti individualmente nella casella postale di ogni partecipante simile ai newsgroup. Mailto : protocollo Internet utilizzato per inviare posta elettronica.
Main : con questo termine, che in inglese significa “principale”, si definisce, nel linguaggio di programmazione, il componente primario di un programma, come ad esempio la routine iniziale. Mainframe: sinonimo di elaboratore centrale. Markup : contrassegno. Languag e : linguaggio per la descrizione di una pagina di testo allineamento, grassetto, sottolineato etc.
Mass storage : sinonimo di memoria di massa dischi, nastri magnetici, ecc. MB : vedi Megabyte. Mbps : Kbps Kilobyte per second. E’ il settore che viene letto per primo, durante la sequenza di boot, e che permette di far partire il sistema operativo. Md : DOS comando che serve per creare una directory. Ogni MHz equivale a un milione di impulsi o cicli al secondo. Memmaker : DOS configura in modo automatico la gestione della memoria.
Base : sono i primi Kb di memoria di un computer IBM compatibile. Video : porzione di memoria destinata a contenere la riproduzione esatta del contenuto del video.
Virtual e : consente di utilizzare lo spazio su disco fisso come se fosse memoria Ram. Message board : forum di discussione completamente automatico. Metamotori di ricerca : vedi MetaSearch Engine. Qesti TAG servono anche per fornire le informazioni ai motori di ricerca.
Sono disponibili due tipi di metafile: standard e avanzato. I metafile standard hanno estensione wmf mentre quelli avanzati hanno estensione emf. Microprocessore : il processore centrale CPU di un computer. Microsoft : azienda produttrice di sistemi operativi, programmi applicativi e periferiche hardware fondata nel da Paul Allen e Bill Gates.
MIDI : Musical Instrument Digital Interface standard audio che consente di collegare un computer a strumenti e sintetizzatori musicali. Mirror : specchio. Mistake : errore. MMX : MultiMedia eXtension sigla che identifica i tipi di processori con funzioni specifiche multimediali. Modello predefinito : hanno lo scopo di facilitare chi usa il computer per creare dei documenti comuni standard.
Modem : modulatore-demodulatore. Moderatore : persona o gruppo di persone che gestisce una mailing list moderata o un Newsgroup. Fornisce un supporto HW alla multiprogrammazione, agevolando la protezione dei programmi, l’uno dall’altro. Inoltre, dal in poi, fornisce anche il supporto HW alla memoria virtuale paginata vedi paginazione.
A differenza del “modo protetto”, non fornisce alcun supporto per il multitasking e la memoria virtuale. Modulazione : modem tecnica usata per convertire i segnali digitali in segnali analogici. I sistemi usati sono: modulazione di frequenza, m. Nel primo metodo gli stati corrispondenti ai valori di 1 e 0 determinano quale frequenza analogica deve essere utilizzata nella trasmissione: solitamente lo stato 1 viene rappresentato con una frequenza bassa mentre lo stato 0 con una alta.
Nella m. Monitor :dispositivo HW collegato al computer usato per la visualizzazione delle informazioni. Monocromatico : singolo colore. Solitamente monocromatico si riferisce al singolo colore nero su sfondo bianco. Morphing : grafica metamorfosi effetto speciale. Data un’immagine di partenza ed una di arrivo il computer analizza tutto il processo del movimento necessario a passare dall’una all’altra ed elabora autonomamente le immagini intermedie vedi anche Warping.
Mosaic : il primo browser, con interfaccia grafica per il WWW, in grado di visualizzare i file grafici e riprodurre i file audio. Motherboard : sinonimo di scheda madre o mainboard. E’ la scheda principale di un computer sulla quale si trovano il microprocessore, la memoria e tutti i componenti indispensabili al suo funzionamento. Nascosto : attributo file nascosto.
Navigare : traduzione italiana del termine inglese “surfing” e sta ad indicare l’operazione di ricerca di informazioni su Internet spostandosi da sito a sito. NC : Network Computer. Near : operatore logico usato nei programmi di ricerca. Net god : Internet Dio della rete. Netcasting : indica il Broadcasting via Internet. Netiquette : Internet Net-etiquette ovvero il galateo della rete.
Insieme di regole di bunsenso per non disturbare gli altri. NetWare : sistema operativo di rete. Network : vedi rete. News :in generale sono i messaggi che gli utenti di tutto il mondo si scambiano via Internet. Newsreader : particolari programmi progettati appositamente per leggere, scrivere e scaricare messaggi dai newsgroup vedi.
Newton : sistema operativo per pc portatili introdotto da Apple computer e implementato sui palmtop Apple. E’ stato il primo sistema operativo, di questo tipo, a consentire il riconoscimento della scrittura umana e la sua conversione in caratteri in formato ASCII. Nickname : soprannome; in un sistema di posta elettronica e-mail indica uno pseudonimo che permette di ricevere messaggi indirizzati a un soprannome in aggiunta a quelli indirizzati al proprio nome di casella postale mailbox.
Nodo : [ 1 ] computer direttamente collegato a Internet. Nome utente : identificativo che, insieme alla password, rappresenta le credenziali o account per accedere alle risorse o ad un sistema. Notebook : computer portatile. NumLook : tastiera se premuto attiva il tastierino numerico numeric-pad. Viene utilizzata per mantenere, anche a PC spento, alcuni parametri di configurazione.
Object oriented : tecnologia di sviluppo del software che si basa sull’unione di oggetti vedi oggetto. Questi applicativi sono in grado di convertire l’immagine di una pagina scritta in un file di testo permettendone quindi una successiva elaborazione. OCX : [ 1 ] estensione formato relativo alle estensioni di Visual Basic. Offset : sinonimo di distanza, scostamento. Tecnologia presente in Windows che permette di trasferire e condividere informazioni fra applicazioni, in pratica consente di incorporare gli oggetti prodotti da una applicazione all’interno di altri programmi.
Normalmente le operazioni di taglia, copia, incolla sono limitate ad oggetti omogenei si incolla un brano di testo nella pagina di un programma di video scrittura, non in una immagine grafica.
La tecnologia OLE, invece, permette di copiare ed incollare anche oggetti non omogenei, realizzati con applicazioni diverse, per esempio incollare un’immagine in una pagina di testo. ON : su, attivo, acceso, ecc. On board : sinonimo di:”montato direttamente sulla scheda”. On the Fly : “al volo”. On-demand : termine generalmente riferito a un sistema informatico o telematico che fornisce informazioni esclusivamente su esplicita richiesta es: fax on demand.
On-site : a domicilio. Operating System : vedi sistema operativo. OR : operatore logico booleano. OSD : monitor On Screen Display funzione che visualizza sul monitor, in sovrimpressione, i valori di regolazione impostati.
Esempi di output sono: la stampa su carta, la visualizzazione sul monitor, l’invio di dati al modem ecc. Overclock : con questo termine ci si riferisce a quella operazione che forza un componente elettronico es.
CPU a lavorare a frequenze, di clock, maggiori da quelle nominali. Overlap : sovrapposizione, sovrapporre. Overlay : sovrapporre i programmi troppo grandi per essere residenti in memoria possono essere divisi in segmenti logici o overlay ciascuno dei quali viene trasferito in memoria, eseguito e quindi cancellato per permettere il trasferimento in memoria di un’altro overlay. Overload : sovraccaricare, sovraccarico. Owner : il curatore e moderatore delle mailing list.
Pacchetto : singolo blocco di dati trasmesso attraverso una rete. Un messaggio inviato in rete viene suddiviso in pacchetti identificati con la destinazione e con altre informazioni essenziali. Pack : comprimere. Package : pacchetto di programmi, per una specifica applicazione , contenitore. Con questo termine viene indicato, anche, un piccolo disegno icona che rappresenta un oggetto vedi incorporato o collegato. Page : pagina. Pagina web : documento multimediale a disposizione del pubblico e leggibile da qualsiasi punto della rete.
Paginazione : metodo di suddivisione in pagine della memoria virtuale assegnata a un processo. PAL : estensione formato palette dei colori. Palmtop : computer palmare.
Parser : speciali applicativi in grado di interpretare dei comandi scritti in linguaggio naturale dall’utente. In pratica si tratta di una procedura che dato un testo in input, lo interpreta, e lo trasforma in altra forma.
Un Parser matematico, ad esempio, interpreta le operazioni contenute nel testo di una formula, dandone il risultato. Parsing : letteralmente significa suddividere una frase nei suoi singoli componenti nomi, verbi, aggettivi etc. Partizione : dischi si tratta di quell’operazione che viene fatta prima della formattazione del disco. Per qualunque disco bisogna creare, come minimo, una partizione.
Pascal : linguaggio di programmazione, ad alto livello, simile al BASIC e utilizzato anche nelle scuole per scopi didattici. E’ considerato d’esempio nella programmazione per la sua struttura e per il linguaggio impiegato. Paste : incollare.
Patch : pezza. Path : [ 1 ] percorso indica la posizione esatta di un file o una cartella directory sul disco. L’ultimo elemento di un pathname deve essere una directory o un nome di un file.
Pb : Petabyte terabyte. PC : Personal Computer. PCI : Peripherals Component Interconnect bus locale a 32 bit che consente il collegamento di schede aggiuntive e video. I dispositivi PCI spesso vengono configurati automaticamente dal sistema. PCMCIA : Personal Computer Memory Card International Association acronimo con il quale sono conosciute le schede che hanno il formato di carta di credito e che sono solitamente usate sui computer portatili.
Le schede Pcmcia possono svolgere diverse funzioni tra cui hard disk e modem fax. Uno dei primi formati grafici per la gestione delle immagini in ambiente DOS sviluppato dalla Zsoft. PD : Public Domain “di dominio pubblico”.
Peer to Peer : alla pari collegamento in rete di piccole dimensioni in cui tutti i computer possono agire indifferentemente da client o server. Pentium : processore della Intel uscito nel mercato nel Percorso : informazione che consente di indicare la posizione di un file o di un tipo analogo di informazioni.
Sono ad esempio periferiche il monitor, le stampanti, i lettori di floppy o cd rom ecc. Viene utilizzato anche per la realizzazione di funzioni associate ai siti Internet. Petabyte : vedi Pb. Photocd : tecnologia messa a punto da Kodak che consente di archiviare, su disco ottico, fotografie e diapositive. Piastra madre : vedi motherboard. Piattaforma : sistema di hardware e software che determina, individua e caratterizza una specifica categoria di sistemi informatici.
Picolitro : stampante rappresenta un millimiliardesimo di litro 10 Pipe : redirezione dei dati. Pippo : “nomignolo” fittizzio utilizzato per per i file di prova o per le variabili durante la fase di debug. Informazione grafica elementare. Plug : spina, presa di corrente. PnP : tecnologia Plug and Play. Policy : rappresentano le norme di comportamento da rispettare come utenti usufruitori di una rete. Polifonia : indica il numero di voci che possono essere riprodotte simultaneamente da un sintetizzatore.
Per esempio, una funzione di disegno, potrebbe essere usata sia per il tracciamento di una linea, che di un cerchio, oppure di un quadrato. Pollice : vedi INCH. Polling : richiesta di trasmettere, interrogazione ciclica; tecnica che permette al destinatario di un fax, ad esempio, di richiederne una copia anche in assenza del mittente. Filiale del fornitore di accessi, normalmente in un’area diversa da quella in cui si trova la sede.
Il pop rende possibile la connessione a Internet in tariffa urbana anche nel caso in cui l’utente risieda in una zona diversa da quella in cui si trova la sede dell’access- provider. POP3 : Post Office Protocol protocollo per gestire le caselle postali degli utenti in un dominio di posta elettronica.
Un client POP3 p. Il server POP3 riceve i messaggi dal server SMTP di dominio, conservandoli in caselle definite dal nome dell’utente destinatario del messaggio.
Port-scan : detti anche port scanner, sono i programmi usati dagli hacker per setacciare la Rete alla ricerca di computer che hanno delle porte vedi aperte e, quindi, possono accettare una inconsapevole connessione intrusione.
Le prime vengono utilizzate per le periferiche che ricevono le informazioni un bit alla volta mentre, le seconde, per quelle che ricevono le informazioni otto bit alla volta.
Le porte esistenti sono Portante : segnale continuo a frequenza costante, disponibile alla modulazione. Post : [ 1 ] o postare imbucare, spedire per posta elettronica un messaggio a un destinatario singolo o multiplo, o a un newsgroup.
Posta elettronica : sinonimo di e-mail. Postare : pubblicare un articolo vedi su un newsgroup o inviare una e- mail.
Poster : l’utente che scrive e invia un post. Posterizzazione : effetto speciale che consente di ridurre il numero di toni o colori di un’immagine a livelli di grigio o a 16,8 milioni di colori.
Postmaster : la persona che si occupa della gestione del server di posta elettronica. Postscript : stampante linguaggio di descrizione della pagina o protocollo in base al quale viene descritto il modo di stampa del testo e delle immagini grafiche. Sviluppato da Adobe. Power supply : alimentazione elettrica.
Preview : anteprima, anteprima di stampa. Print : DOS comando che invia un file alla stampante. Printer : stampante. PRN : estensione file di output della stampante su file. Processo : programma o parte di programma in esecuzione all’interno di un sistema operativo multitasking vedi. Processore : vedi CPU. Programma : lista di istruzioni ed informazioni scritte in modo che il computer le possa leggere ed eseguire. Programmazione : con questo termine si intende, genericamente, la fase di realizzazione di ogni software per computer che consiste nella scrittura delle istruzioni che dovranno essere eseguite dal microprocessore.
A eventi : tecnica di programmazione utilizzata con i linguaggi di tipo visuale. Strutturata :tecnica di programmazione nella quale il codice viene diviso in blocchi funzioni o routine. Top-down : tecnica di programmazione nella quale, prima viene creato uno schema di massima sulle funzioni necessarie per realizzare il programma, e poi viene scritto il codice delle singole routine. Prompt : carattere o assieme di caratteri che appare sullo schermo, in un sistema operativo con interfaccia testuale, per sollecitare l’immissione di un’istruzione da parte dell’utente.
Proporzionale : carattere tipo di stampa in cui caratteri diversi hanno larghezze diverse. Tutte le riviste e i giornali sono stampati Protocollo : insieme di regole riguardanti lo scambio di informazioni fra sistemi diversi. Service provider chi offre servizi, access provider chi offre l’accesso in rete. Proxy : Sistema di protezione della rete locale dall’accesso da parte di altri utenti Internet.
Il server proxy funziona come una barriera di sicurezza tra la rete interna e Internet, impedendo ad altri utenti Internet di accedere alle informazioni riservate della rete interna.
Il server inoltre riduce notevolmente il traffico in rete memorizzando localmente nella memoria cache i documenti utilizzati di frequente. PS2 : connettore usato in prevalenza per la connessione del mouse o anche della tastiera ; il suo uso permette di liberare una porta seriale. Pubblic domain : vedi pubblico dominio. Public key : un file dati assegnato a una specifica persona ma utilizzabile anche da altri per inviare messaggi crittografati a tale persona. Pull down : equivalente di menu a discesa o a tendina.
Pulse : vedi Impulsi. Puntatore : [ 1 ] mouse freccia, o altro simbolo, che si muove sullo schermo in sincronia con i movimenti del mouse. Quadricromia : tecnica di stampa che utilizza la scomposizione delle immagini in quattro colori: giallo, ciano azzurro , magenta violetto e nero CMYK.
Query : database consultazione, domanda. Insieme di operazioni che consentono di estrarre da un archivio dati, determinate informazioni in base a precisi criteri. Queue : coda, coda di attesa, in linea di attesa, coda dei lavori in ingresso, coda dei lavori di input.
Quik : veloce, svelto, rapido, sbrigativo, immediato, pronto. Quick Time : standard, sviluppato dalla Apple Computer, definisce come registrare suoni, immagini e animazioni in file con estensione MOV.
Quit : comando o termine utilizzato spesso nel software sinonimo di fine, uscita. Il nome deriva dalla combinazione dei primi sei caratteri nella terza fila della tastiera inglese. Radice : rappresenta la directory principale sul disco, all’interno della quale si trovano tutte le altre directory. Ragno : Internet “spider”. Si tratta dei programmi che servono a raccogliere automaticamente le informazioni, dalle pagine web, utilizzate dai motori di ricerca. In pratica, le informazioni vengono duplicate e suddivise fra i varidischi in modo tale che il contenuto di ogni singolo disco sia ricavabile da quello degli altri.
Vedi anche Dram. Readers record themselves reading a section of a book, edit the recording, and upload it to the LibriVox Management Tool. For an outline of the Librivox audiobook production process, please see The LibriVox recording process. We require new readers to submit a sample recording so that we can make sure that your set up works and that you understand how to export files meeting our technical standards. We do not want you to waste previous hours reading whole chapters only to discover that your recording is unusable due to a preventable technical glitch.
A book coordinator commonly abbreviated BC in the forum is a volunteer who manages all the other volunteers who will record chapters for a LibriVox recording.
Metadata coordinators MCs , help and advise Book Coordinators, and take over the files with the completed recordings soloists are also Book Coordinators in this sense, as they prepare their own files for the Meta coordinators.
The files are then prepared and uploaded to the LibriVox catalogue, in a lengthy and cumbersome process. NOTE: Anyone may read this Wiki, but if you wish to edit the pages, please log in, as this Wiki has been locked to avoid spam.
I libri sono pertanto opere letterarie. Google ha stimato che al sono stati stampati approssimativamente milioni di titoli diversi. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche ” corteccia “, ma visto che era un materiale usato per scrivere testi in libro scribuntur litterae , Plauto , in seguito per estensione la parola ha assunto il significato di ” opera letteraria “.
Se ne deduce che le prime scritture delle lingue indoeuropee possano esser state intagliate su legno di faggio. La scrittura, un sistema di segni durevoli che permette di trasmettere e conservare le informazioni, ha cominciato a svilupparsi tra il VII e il IV millennio a.
Quando i sistemi di scrittura vennero inventati, furono utilizzati quei materiali che permettevano la registrazione di informazioni sotto forma scritta: pietra , argilla , corteccia d’albero, lamiere di metallo. La scrittura alfabetica emerse in Egitto circa 5 anni fa. Gli antichi Egizi erano soliti scrivere sul papiro , una pianta coltivata lungo il fiume Nilo.
Inizialmente i termini non erano separati l’uno dall’altro scriptura continua e non c’era punteggiatura. I testi venivano scritti da destra a sinistra, da sinistra a destra, e anche in modo che le linee alternate si leggessero in direzioni opposte. Le tavolette di cera erano assicelle di legno ricoperte da uno strato abbastanza spesso di cera che veniva incisa da uno stilo.
Avevano il vantaggio di essere riutilizzabili: la cera poteva essere fusa e riformare una “pagina bianca”. Erano utilizzate anche le cortecce di albero, come per esempio quelle della Tilia , e altri materiali consimili. La parola greca per papiro come materiale di scrittura biblion e libro biblos proviene dal porto fenicio di Biblo , da dove si esportava il papiro verso la Grecia.
Tomus fu usato dai latini con lo stesso significato di volumen vedi sotto anche la spiegazione di Isidoro di Siviglia. Che fossero fatti di papiro, pergamena o carta, i rotoli furono la forma libraria dominante della cultura ellenistica , romana , cinese ed ebraica. Gli autori cristiani potrebbero anche aver voluto distinguere i loro scritti dai testi pagani scritti su rotoli. La storia del libro continua a svilupparsi con la graduale transizione dal rotolo al codex , spostandosi dal Vicino Oriente del II – II millennio a.
Fino al II secolo d. All’arrivo del Medioevo , circa mezzo millennio dopo, i codici – di foggia e costruzione in tutto simili al libro moderno – rimpiazzarono il rotolo e furono composti principalmente di pergamena. Quattro son troppi? Anche nei suoi distici, Marziale continua a citare il codex: un anno prima del suddetto, una raccolta di distici viene pubblicata con lo scopo di accompagnare donativi.
Questa mole composta da numerosi fogli contiene quindici libri poetici del Nasone». Dal II secolo a. Nel mondo antico non godette di molta fortuna a causa del prezzo elevato rispetto a quello del papiro.
Il libro in forma di rotolo consisteva in fogli preparati da fibre di papiro phylire disposte in uno strato orizzontale lo strato che poi riceveva la scrittura sovrapposto ad uno strato verticale la faccia opposta.
La scrittura era effettuata su colonne, generalmente sul lato del papiro che presentava le fibre orizzontali. Non si hanno molte testimonianze sui rotoli di pergamena tuttavia la loro forma era simile a quella dei libri in papiro. Gli inchiostri neri utilizzati erano a base di nerofumo e gomma arabica.
Dal II secolo d. La vecchia forma libraria a rotolo scompare in ambito librario. In forma notevolmente differente permane invece in ambito archivistico. Questo mezzo, permettendo l’accelerazione della produzione delle copie di testi contribuisce alla diffusione del libro e della cultura. Altri suoi distici rivelano che tra i regali fatti da Marziale c’erano copie di Virgilio , di Cicerone e Livio.
Le parole di Marziale danno la distinta impressione che tali edizioni fossero qualcosa di recentemente introdotto. Sono stati rinvenuti “taccuini” contenenti fino a dieci tavolette. Nel tempo, furono anche disponibili modelli di lusso fatti con tavolette di avorio invece che di legno. Ai romani va il merito di aver compiuto questo passo essenziale, e devono averlo fatto alcuni decenni prima della fine del I secolo d.
Il grande vantaggio che offrivano rispetto ai rolli era la capienza, vantaggio che sorgeva dal fatto che la facciata esterna del rotolo era lasciata in bianco, vuota. Il codice invece aveva scritte entrambe le facciate di ogni pagina, come in un libro moderno. La prima pagina porta il volto del poeta. I codici di cui parlava erano fatti di pergamena ; nei distici che accompagnavano il regalo di una copia di Omero , per esempio, Marziale la descrive come fatta di “cuoio con molte pieghe”.
Ma copie erano anche fatte di fogli di papiro. Quando i greci ed i romani disponevano solo del rotolo per scrivere libri, si preferiva usare il papiro piuttosto che la pergamena.
I ritrovamenti egiziani ci permettono di tracciare il graduale rimpiazzo del rotolo da parte del codice. Fece la sua comparsa in Egitto non molto dopo il tempo di Marziale, nel II secolo d. Il suo debutto fu modesto. A tutt’oggi sono stati rinvenuti 1. Verso il d. I ritrovamenti egiziani gettano luce anche sulla transizione del codex dal papiro alla pergamena.
Sebbene gli undici codici della Bibbia datati in quel secolo fossero papiracei, esistono circa 18 codici dello stesso secolo con scritti pagani e quattro di questi sono in pergamena. Non ne scegliemmo alcuno, ma ne raccogliemmo altri otto per i quali gli diedi dracme in conto. Il codex tanto apprezzato da Marziale aveva quindi fatto molta strada da Roma.